33100 Udine - via Somma n. 2 - tel 0432.232683
Le operazioni topografiche vengono intraprese quando si vuole determinare il confine tra due fondi, ovvero quanto si desidera conoscere la consistenza di un fondo, sia esso agricolo o a destinazione edificatoria, o infine, quando sia necessario apportare modifiche alla mappa catastale, quindi nelle procedure di frazionamento o introduzione di fabbricati nella mappa NCT.
Le rilevazioni vengono svolte con ausilio di strumentazione all'avanguardia del settore, in particolare con nuova stazione GPS GNSS (Global Position System) della Solutop® - dispositivo elettronico che ha oramai sostituito i teodoliti e le stazioni totali laser, sia nella fase della rilevazione che in quella del successivo tracciamento.
Ricevitore GNSS multifrequenza SoluTOP® MS2
Lo Studio si è di recente dotato del nuovissimo ricevitore GNSS multifrequenza SoluTOP, azienda italiana, strumento topografico all'avanguardia per tutte le operazioni di posizionamento, monitoraggio e geolocalizzazione di precisione, sia in tempo reale che in post-processing, rilevazione e successivo tracciamento.
Il ricevitore GNSS multi-frequenza, multi-costellazione MS2-mini sposa l'acquisizione del dato di campagna raccolto con un semplice data-logger (device Android) con la precisione della misura millimetrica.
Brevi cenni teorici sul procedimento per l'individuazione del confine tra i fondi
L'articolo 950 del Codice Civile recita: "Quando il confine tra due fondi è incerto, ciascuno dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente. Ogni mezzo di prova è ammesso. In mancanza di altri elementi, il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali".
Come si evince dalla lettura del testo normativo, gli elementi che il giudice prenderà in considerazione precedono le risultanze delle mappe catastali. Il principio posto alla base della norma riconosce che è il territorio ad avere costruito la mappa catastale e non viceversa. Infatti, le dividenti tra i fondi riportate nelle mappe di impianto non sono altro che la rappresentazione grafica degli elementi presenti in sito in epoca ad esse anteriore, siano essi cippi lapidei, murature di contenimento, viabilità, alberature, ecc. Nel caso in cui nella restituzione grafica tali elementi rilevati dal tecnico non risultassero coincidenti con le risultanze della mappa, sarà quest'ultima a dover essere sottoposta alla rettifica.
Il geometra è figura professionale specializzata nello svolgimento delle procedure catastali, siano variazioni allo stato dei terreni (NCT - frazionamenti, nuova introduzione fabbricati in mappa con procedura ministeriale Pregeo), sia dei fabbricati (NCEU - nuove costruzioni, variazione consistenza, cambio uso).